Una trappola antizanzare a Co2 (anidride carbonica) attrae le zanzare nell’area in cui opera simulando la presenza di un essere umano.
La zanzara femmina punge più volte per avere il nutrimento necessario alle uova e deposita dalle 100 alle 200 uova in acqua dolce stagnante. Con un sistema antizanzare a CO2, quest’ultime vengono “catturate” dalla macchina interrompendo il ciclo di vita di questi insetti nell’intorno in cui si agisce.
La nostra selezione di trappole a Co2
Sono considerate macchine antizanzare a Co2 solo quelle che possono essere dotate di bombole (anidride carbonica o propano) dalle quali attingere per l’emissione del gas. Grazie alle loro capacità attrattive le trappole per zanzare ad emissione di anidride carbonica sono circondate da nugoli di zanzare fameliche, questo è il motivo per il quale devono essere posizionate ad alcuni metri di distanza da dove si staziona abitualmente. Ne consegue che, in linea generale, sono adatte per giardini superiori ai 500 mq. Su superfici inferiori difficilmente si riesce a garantire questa distanza, naturalmente possono esserci casi particolari.
È bene ricordare sempre che le trappole per zanzare sono un valido supporto alla lotta alle zanzare che si basa sempre sul controllo dei ristagni.